INTRODUZIONE AL CORSO

“La bellezza, proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventate una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo. L’arte, pertanto, in tutte le sue espressioni, nel momento in cui si confronta con i grandi interrogativi dell’esistenza, con i temi fondamentali da cui deriva il senso del vivere, può assumere una valenza, oltre che formativa e culturale, anche religiosa e trasformarsi in un percorso di profonda riflessione interiore e di spiritualità.”
(Discorso rivolto agli artisti da Benedetto XVI nel 2009)

PROGRAMMA DIDATTICO

Martedì 15 gennaio 2019

Santa Maria Maddalena e la Pia Università dei cartai tra arte e storia

Relatore: Dott. Francesco Fantini (Storico dell’arte)

Giovedì 17 gennaio 2019

L'arte di Francesco

Relatore: Dott.ssa Arianna Bardelli (Storico dell’arte)

Giovedì 17 gennaio 2019

Un ciclo di affreschi cinquecentesco: il chiostro di Santa Maria della Pace a Sassoferrato

Relatore: Dott.ssa Lucia Panetti (Storico dell’arte)

Giovedì 24 gennaio 2019

Il Museo Diocesano di Fabriano: una testimonianza della storia della Chiesa fabrianese e dell'identità culturale e sociale della città e del suo territorio

Relatore: Don Alfredo Zuccatosta (Direttore Museo Diocesano)

Sabato 26 gennaio 2019

Le Monache Benedettine a Fabriano e il Monastero di Santa Margherita: fede, arte e storia

Relatore: Suor Roberta (Monastero Benedettine)

Corsi Materials