
INTRODUZIONE AL CORSO
“La bellezza, proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventate una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo. L’arte, pertanto, in tutte le sue espressioni, nel momento in cui si confronta con i grandi interrogativi dell’esistenza, con i temi fondamentali da cui deriva il senso del vivere, può assumere una valenza, oltre che formativa e culturale, anche religiosa e trasformarsi in un percorso di profonda riflessione interiore e di spiritualità.”
(Discorso rivolto agli artisti da Benedetto XVI nel 2009)
PROGRAMMA DIDATTICO
Martedì 6 marzo 2018
La chiesa fabrianese al tempo del Concilio di Trento
Relatore: Prof.ssa Mirella Cuppoletti (Liceo Scientifico “V. Volterra”, Fabriano)
Venerdì19 marzo 2018
Spazio sacro e architettura. La Chiesa, un libro da interpretare
Relatore: Dott. Leonardo Servadio (Giornalista, collaboratore di Avvenire)
Sabato 17 marzo 2018
L'attualità della questione: le ragioni per un investimento pastorale sulla Via pulchritudinis. Relazione e scambio di esperienze
Relatore: Don Antonio Scattolini (Responsabile di KARIS, Servizio per la Pastorale dell’Arte, Diocesi di Verona)
Sabato 17 marzo 2018
La funzione sociale dell'arte e dei musei. Un'arte che forma ed educa
Relatore: Dott. Andrea Nante (Direttore Museo Diocesano di Padova)
Sabato 17 marzo 2018
L'esperienza di un ufficio diocesano beni culturali
Relatore: Dott.ssa Cristina Falsarella (Direttore Ufficio Arte Sacra Diocesi Vittorio Veneto)
Domenica 18 marzo 2018
La funzione pastorale dell'arte: presupposti, metodo, competenze
Relatore: Dott. Andrea Nante, Don Antonio Scattolini, Dott.ssa Cristina Falsarella
Martedì 10 aprile 2018
Le Marche e l'entroterra fabrianese tra manierismo e barocco. La nuova arte
Relatore: Prof. Stefano Papetti (Conservatore delle raccolte comunali di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino)
Giovedì 12 aprile 2018
L'Oratorio della Carità e Filippo Bellini
Relatore: Prof. Giampiero Donnini (Storico dell’arte)
Giovedì 12 aprile 2018
La Chiesa fra manierismo e barocco. Il nuovo spazio liturgico
Relatore: Don Mario Cataldi (Direttore Ufficio Liturgico Diocesi di Ascoli Piceno)
Martedì 17 aprile 2018
La nuova iconografia a Fabriano. Caravaggismo e cultura barocca a Fabriano
Relatore: Prof. Fabio Marcelli (Università degli Studi di Perugia)
Giovedì 19 aprile 2018
L'Oratorio del Gonfalone a Fabriano
Relatore: Dott. Francesco Fantini (Storico dell’arte)
Giovedì 19 aprile 2018
Le "Madonne" del Sassoferrato
Relatore: Dott.ssa Arianna Bardelli (Storico dell’arte)