INTRODUZIONE AL CORSO

“La bellezza, proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventate una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo. L’arte, pertanto, in tutte le sue espressioni, nel momento in cui si confronta con i grandi interrogativi dell’esistenza, con i temi fondamentali da cui deriva il senso del vivere, può assumere una valenza, oltre che formativa e culturale, anche religiosa e trasformarsi in un percorso di profonda riflessione interiore e di spiritualità.”
(Discorso rivolto agli artisti da Benedetto XVI nel 2009)

PROGRAMMA DIDATTICO

Martedì 10 ottobre 2017

Conoscenza e coscienza dei beni culturali ecclesiastici in Italia

Relatore: Mons. Stefano Russo (Vescovo Diocesi Fabriano-Matelica)

Giovedì 12 ottobre 2017

La presenza monastica a Fabriano. Le abbazie nel territorio dell'entroterra

Relatore: Don Ugo Paoli (Archivista e bibliotecario del Monastero di San Silvestro)

Giovedì 12 ottobre 2017

Pittura e scultura a Fabriano fra '200 e '300. La scuola di Fabriano e il genio degli anonimi. Il Maestro di Campodonico: il pittore delle abbazie

Relatore: Prof. Giampiero Donnini (Critico d’arte)

Martedì 17 ottobre 2017

Pittura e scultura a Fabriano fra '200 e '300. Fra' Giovanni di Bartolomeo e la scultura lignea del '300

Relatore: Prof. Giampiero Donnini (Critico d’arte)

Martedì 17 ottobre 2017

Itinerari francescani nel territorio fabrianese

Relatore: Padre Ferdinando Campana (Ministro Provinciale Frati Minori delle Marche)

Giovedì 19 ottobre 2017

L'arte a servizio della dottrina di fede. La croce e l'iconografia del Crocefisso

Relatore: Don Mario Cataldi (Direttore Ufficio Liturgico della Diocesi di Ascoli Piceno)

Giovedì 19 ottobre 2017

Evoluzione stilistico-architettonica dell'edificio ecclesiastico

Relatore: Don Mario Cataldi (Direttore Ufficio Liturgico della Diocesi di Ascoli Piceno)

Martedì 24 ottobre 2017

Pittura fra '300 e '400. Da Allegretto Nuzi a Gentile da Fabriano

Relatore: Prof. Fabio Marcelli (Università degli Studi di Perugia)

Martedì 24 ottobre 2017

L'iconografia dei Santi

Relatore: Prof. Massimo Papetti (Conservatore Musei Sistini del Piceno)

Giovedì 26 ottobre 2017

La Madonna dell'Umiltà nell'arte marchigiana fra XIV e XV Secolo

Relatore: Prof. Fabio Marcelli (Università degli Studi di Perugia)

Giovedì 26 ottobre 2017

L'esperienza del Museo Diocesano e della Cattedrale. Percorso d'arte e liturgia

Relatore: Prof. Fabio Marcelli (Università degli Studi di Perugia)

Download

Corsi Materials