Descrizione
Subito a destra dell’ingresso è esposto un bassorilievo raffigurante l’Agnus Dei, proveniente dall’antica Pieve di S. Maria di Albacina. La scultura risale al VIII-IX secolo. La prima delle due pergamene, datata marzo 1003, proviene dall’Abbazia di S. Maria d’Appennino, e riguarda una donazione di beni fatta alla medesima abbazia. La seconda, del 1046, proviene dall’archivio di S. Venanzio e riguarda la donazione di una casa con orto a favore della erigenda chiesa di S. Venanzio. La piccola Croce astile è un raro esemplare di oreficeria medievale, databile al XIII secolo, uscito con probabilità da una bottega specializzata umbra o toscana. Dobbiamo alla lunga presenza longobarda la diffusione in area appenninica di simboli devozionali di gusto arcaico se non barbarico, e la croce di Castelletta costituisce una prova significativa di microscultura in metallo dell’epoca.