I NOSTRI CORSI

Promozione e gestione di progetti
Nell'ottica di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico-culturale-architettonico di proprietà della diocesi di Fabriano-Matelica
Supporto organizzativo eventi
Servizi di assistenza, biglietteria, guardiania, vendita pubblicazioni, visite guidate, elaborazione itinerari didattici e tematici, pacchetti turistici ed escursioni di carattere storico-artistico
Collaborazione con enti pubblici e privati
Con l'obiettivo di presentare proposte e progetti in un sistema di rete tra associazioni del territorio

PARTNERS

 
 

I NOSTRI EVENTI

Rimani aggiornato sugli eventi che organizziamo

NEWS

Scopri la rassegna stampa tratta dalle principali testate locali

DICONO DI NOI

Scopri le recensioni dei visitatori al Museo Diocesano

Asia G. (Perugia)

Il museo offre un interessante e ricco percorso alla scoperta della pittura e della scultura medievale umbro-marchigiana. Ci sono pale d’altare e sculture di notevole qualità e valore artistico. Se si visita la città di Fabriano, non si può prescindere dal visitare anche il Museo Diocesano, la Pinacoteca Molajoli e il Museo della Carta.

PA1TW (Milano)

Piccolo Museo con pochi pezzi ma tutti veramente interessanti, ben esposti ed illuminati e con didascalie ben leggibili. Ottima organizzazione e belli anche i dipinti dei ragazzi di Fabriano esposti di fianco alle opere principali. Se avete tempo per una sola visita ad un Museo di opere d’arte in città, io suggerisco questo.

Claudio B. (Fabriano)

Selezione di opere suddivise per periodo storico, molto interessante ed esaustivo. Il personale è molto colto e riesce ad illuminare senza balzelli.

Pecci2017 (Milano)

Un gioiellino, museo piccolo ma ben fornito; esemplare per una rapida conoscenza della storica cristianità del fabrianese

Alessandra Biondi (Ferrara)

L’itinerario storico del museo delle chiese di Fabriano parte dai secoli X-XI, fino ad arrivare al 1785 in cui diventa Diocesi con Matelica. Le sale espositive, hanno molte opere d’arte :pitture, sculture, stampe, lavori di ebanisteria, vasi sacri, suppellettili, reliquiari, parati liturgici che provengono da chiese del posto.La mostra inizia con l’antica scultura. Agnus Dei, secc. VII-VII (Scultura in pietra – Chiesa Parr. Albacina) e dopo un susseguirsi di dipinti e sculture si chiude con una grande vetrina che vede esposti: Paramenti, Pianete-Piviali, Calici, Ostensori, Reliquiari, Candelieri, un bel percorso.

Pippopippo53 (Siena)

Pregevole, bello davvero bello ! Se andate in Cattedrale ed avete la fortuna di incontrare il Sig. Giorgio vi porterà senza dubbio a visitare sia la Cattedrale e sia il Museo Diocesano. Potrete vedere tavole e dipinti e tutto il resto e rimarrete estasiati.

Merlotto

Da non perdere!! Ho visto delle cose da condividere assolutamente con i miei compagni gi viaggio. il personale è disponibilissimo.

Bruno195605 (Fabriano)

Un gioiellino da visitare. Personale gentile e competente. Piccolo, ma ben curato e interessante. Ingresso gratuito

Silvanos180 (Forlì)

Poche sale da visitare ma con diversi reperti di interesse tra cui una pergamena del 1003 e una statua lignea di San Giacomo Apostolo , ingresso gratuito

Eufrosine Aglaia

Un piccolo museo ben curato e molto interessante. Notevole il personale: disponibili e competenti. Consigliato

Condividi il tuo sapere e diventa un relatore dei corsi